Molto ricco e stimolante l’incontro tenutosi in Sala Giunta, a Palazzo Marino, con i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle forze produttive, nell’ambito dei tavoli di confronto previsti dalle attività di Milano 2046.

Molto ricco e stimolante l’incontro tenutosi in Sala Giunta, a Palazzo Marino, con i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle forze produttive, nell’ambito dei tavoli di confronto previsti dalle attività di Milano 2046.
Negli ultimi due mesi abbiamo incontrato, presso Palazzo Marino, gli ex sindaci di Milano Giuliano Pisapia, Gabriele Albertini, Paolo Pillitteri, Carlo Tognoli e Giampiero Borghini. Le riunioni sono state uno dei passaggi di “Milano 2046”, il laboratorio sul futuro della città nato su iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Milano per progettare e lasciare in eredità alle amministrazioni che seguiranno una visione di lungo periodo e strumenti utili a progettare una città equo sostenibile.
Nella giornata di Venerdì 25 Maggio 2018, presso Palazzo Isimbardi, è stato effettuato un collegamento streaming con la Piazza di Bologna all’interno della giornata del Festival dello Sviluppo Sostenibile dedicata al Goal 11 “Città e comunità sostenibili”.
Alla vigilia del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile), la Presidenza del Consiglio Comunale ha incontrato alcune delle associazioni promotrici degli eventi milanesi nell’ambito del festival per condividere un momento di riflessione e presentare il progetto Milano 2046.
Si è tenuto in Sala Marra, a Palazzo Marino, il primo dei tavoli di confronto e approfondimento con gli interlocutori rappresentativi delle competenze, dei bisogni e degli interessi della città, previsti nell’ambito dei lavori di Milano 2046.
Dell’incontro, avvenuto nella sala consiliare di Palazzo Marino il 18 aprile 2018, è disponibile la registrazione audio. Scarica il …
Scarica l’invito
È stato presentato e discusso oggi, nel corso della riunione del Comitato di Indirizzo, il documento “Policy Delphi per ‘milano2046’”, un testo che espone in cinquantacinque pagine i contenuti della ricerca che verrà realizzata nell’ambito del programma “milano2046”.
Milano 2046 nasce nella convinzione che, quando la politica alza lo sguardo e fa un passo a lato rispetto alle emergenze e si pone l’obiettivo di gettare le basi del futuro benessere dei propri cittadini, attende al suo compito primario, nella grande sfida del contrasto all’antipolitica.