Si è tenuto in Sala Marra, a Palazzo Marino, il primo dei tavoli di confronto e approfondimento con gli interlocutori rappresentativi delle competenze, dei bisogni e degli interessi della città, previsti nell’ambito dei lavori di Milano 2046.

Si è tenuto in Sala Marra, a Palazzo Marino, il primo dei tavoli di confronto e approfondimento con gli interlocutori rappresentativi delle competenze, dei bisogni e degli interessi della città, previsti nell’ambito dei lavori di Milano 2046.
Dell’incontro, avvenuto nella sala consiliare di Palazzo Marino il 18 aprile 2018, è disponibile la registrazione audio. Scarica il …
Scarica l’invito
È stato presentato e discusso oggi, nel corso della riunione del Comitato di Indirizzo, il documento “Policy Delphi per ‘milano2046’”, un testo che espone in cinquantacinque pagine i contenuti della ricerca che verrà realizzata nell’ambito del programma “milano2046”.
Milano 2046 nasce nella convinzione che, quando la politica alza lo sguardo e fa un passo a lato rispetto alle emergenze e si pone l’obiettivo di gettare le basi del futuro benessere dei propri cittadini, attende al suo compito primario, nella grande sfida del contrasto all’antipolitica.
Giunto alla quinta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.