Dal 31 agosto al 7 settembre 2019 si terrà la prima edizione della Milano Summer School sul benessere e la sostenibilità delle città.
La Scuola è organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Milano2046 – Laboratorio promosso dal Comune di Milano e con la partecipazione delle 8 Università del territorio milanese (Università degli Studi Milano Bicocca, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Humanitas, Università IULM, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Vita e Salute San Raffaele) e Fondazione Eni Enrico Mattei.
Si tratta di una proposta educativa nata dalla volontà di promuovere i contenuti dell’Agenda 2030 e diffondere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al fine di sensibilizzare comunità, imprese e singoli individui sui temi della sostenibilità.
LINGUA
Italiano
DURATA
31 agosto – 7 settembre 2019
SEDE DIDATTICA
Palazzo Marino – piazza della Scala, 2
Palazzo delle Stelline – corso Magenta, 63
Milano
OSPITALITÀ
Residenza Foresteria del collegio Augustinianum
Residenza Buonarroti
INFO Formazione ASviS
REGOLE DI CANDIDATURA
CANDIDATURE
10 giugno – 20 luglio 2019
Bando Summer School 2019
Programma Summer School
Bio Docenti Summer School
Mediante un’impostazione interdisciplinare, la Scuola mira al raggiungimento di una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Affronta le sfide sistemiche dello sviluppo sostenibile e promuovere l’adozione di soluzioni concrete ed efficaci.
La Summer School, della durata di una settimana, si articolerà in insegnamenti teorici, seminari e lavori di gruppo, con la partecipazione attiva sia di docenti che di rappresentanti di istituzioni.
Le giornate di apertura e di chiusura si terranno presso Palazzo Marino a Milano, mentre le sessioni centrali avranno luogo presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Organizzato da
in collaborazione con
ed in partecipazione con